Detto anche modo privilegiato. Modalità di funzionamento tipica del
processore 80286 Intel e successivamente ereditata da tutti i processori
Intel successivi che la emulano. ╚ la modalità di funzionamento su cui è
stato costruito OS/2 come alternativa al modalità reale del DOS. Il
software può eseguire operazioni riservate che manipolano componenti
critiche del sistema come la memoria e i canali di input/output solo
attraverso lÆintermediazione del sistema operativo, dÆaltro canto ha il
vantaggio di poter indirizzare tutta la memoria visibile dal particolare
processore in uso. La funzione più importante è quella di protezione della
memoria, da cui deriva il nome, e consiste nel fatto che la CPU impedisce
a qualsiasi programma di memorizzare informazioni in unÆarea che sia già
occupata da un altro programma oppure dal sistema operativo. In modalità
protetta è possibile realizzare funzioni di multitasking (esecuzione di
più task contemporaneamente) in modo affidabile e disponendo di un
processore 386 o superiore si eseguono istruzioni a 32 bit invece delle
istruzioni a 16 bit consentite dal DOS e da Windows 3.x. LÆesecuzione dei
vari task segue un meccanismo di priorità variabile che consente di
fornire sempre il massimo delle risorse allÆapplicazione che lÆutente sta
adoperando in quel momento. ╚ stato il primo modo operativo per personal
computer con processore Intel o compatibile a consentire lÆimpiego della
memoria virtuale.
Con il processore 80268 la memoria indirizzabile in modo protetto era di
16 MByte, il che costituiva un significativo balzo in avanti rispetto
allÆ8086 che lo aveva preceduto e che poteva indirizzare solo 1 MByte di
RAM di cui solo 640 KByte realmente utilizzabili dalle applicazioni e dal
sistema operativo. LÆ80286 disponeva di un bus dÆindirizzamento verso la
memoria di 24 bit il che significa che il numero dÆindirizzi gestibili era
2^24, cioè 16.777.316 byte. Con lÆarrivo dellÆ80386 lo spazio
dÆindirizzamento è salito a 4 GByte, ma è stata mantenuta lÆemulazione del
modo protetto creando anche un terzo modo operativo chiamato modalità
reale virtuale.
|